Lo Shiatsu è una disciplina manuale di origine giapponese che affonda le sue radici nella Medicina Tradizionale Cinese e nelle conoscenze occidentali di anatomia e fisiologia. Oggi, questa pratica viene utilizzata in tutto il mondo come metodo complementare per il riequilibrio energetico e il miglioramento del benessere psico-fisico. Nel nostro studio di fisioterapia, abbiamo introdotto un operatore specializzato in Shiatsu, Lorenzo Lamanna, per integrare questa tecnica nei percorsi terapeutici e offrire ai nostri pazienti un approccio ancora più completo alla salute.

Cos’è lo Shiatsu?

Lo Shiatsu (da “shi” = dito e “atsu” = pressione) è una tecnica che si basa sull’applicazione di pressioni, stiramenti e manipolazioni eseguite con il peso del corpo attraverso pollici, palmi delle mani, gomiti e, in alcuni casi, ginocchia. Le pressioni vengono esercitate su punti specifici chiamati “Tsubo”, che corrispondono ai punti dell’agopuntura, situati lungo i meridiani energetici del corpo umano.

Questa pratica si distingue per la sua capacità di stimolare la capacità di auto-guarigione dell’organismo, favorendo il riequilibrio energetico e migliorando la funzionalità di organi e apparati (Corradin, Di Stanislao, Parini, et al.).

Origine e Filosofia dello Shiatsu

Lo Shiatsu si è sviluppato in Giappone agli inizi del XX secolo, combinando influenze dall’Anma (un antico massaggio giapponese derivato dal Tuina cinese), dall’Anpuku (trattamento addominale), dal Do-In (automassaggio ed esercizi terapeutici) e dalla moderna fisiologia occidentale (Bonanomi, Corradin, Di Stanislao).

Tokujiro Namikoshi, fondatore del Japan Shiatsu College, è stato uno dei principali esponenti della tecnica e ha contribuito alla sua diffusione internazionale. Un altro maestro fondamentale, Shizuto Masunaga, ha sviluppato lo stile Iokai, che integra la psicologia con la Medicina Tradizionale Cinese.

Shiatsu e Medicina Tradizionale Cinese: Il Ruolo del Qi

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, il corpo umano è attraversato da un flusso di energia vitale chiamato Qi, che scorre lungo i meridiani e regola il funzionamento degli organi e delle emozioni (Rochat de la Vallée). Quando il Qi è in equilibrio, la persona gode di buona salute; quando invece si verificano blocchi o squilibri, possono insorgere disturbi fisici ed emotivi.

Lo Shiatsu aiuta a ristabilire il corretto flusso energetico, promuovendo il rilassamento, la riduzione dello stress e il miglioramento delle funzioni fisiologiche (A cura di Rochat de la Vallée – Larre).

Shiatsu e Fisioterapia: Un Percorso Integrato

Nel nostro studio di fisioterapia, crediamo nell’importanza di un approccio multidisciplinare alla salute. L’integrazione tra Shiatsu e fisioterapia consente di affrontare problematiche muscolo-scheletriche, disfunzioni posturali e disturbi del sistema nervoso autonomo in maniera complementare.

1. Shiatsu per il Dolore Muscolo-Scheletrico

Numerosi studi dimostrano che lo Shiatsu è efficace nel trattamento del dolore cronico, della lombalgia, della cervicalgia e di altre problematiche muscolo-scheletriche (Nicola Robinson, Ava Lorenc, Xing Liao). Lavorando sui meridiani e sulle tensioni miofasciali, questa tecnica può ridurre l’infiammazione e migliorare la mobilità articolare.

2. Shiatsu e Riabilitazione Post-Operatoria

Dopo un intervento chirurgico, il corpo ha bisogno di tempo per recuperare. Lo Shiatsu può supportare il percorso riabilitativo fisioterapico, aiutando a ridurre il dolore post-operatorio, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica e favorire il rilassamento muscolare (Andrew F. Long, 2007).

3. Shiatsu e Disturbi Viscerali e Ginecologici

Uno dei campi di maggiore efficacia dello Shiatsu è il trattamento di disturbi digestivi e ginecologici, come dismenorrea, amenorrea, sindrome del colon irritabile e problemi digestivi cronici (Bottalo-Brotzu). Grazie alla stimolazione dei punti energetici, questa tecnica aiuta a riequilibrare il sistema nervoso autonomo e migliorare il funzionamento degli organi interni.

4. Shiatsu per la Gestione dello Stress e dell’Ansia

Lo Shiatsu attiva il sistema nervoso parasimpatico, inducendo uno stato di rilassamento profondo che aiuta a ridurre ansia, insonnia e stress cronico. Studi scientifici hanno dimostrato la sua efficacia anche nei pazienti con depressione e malattia di Alzheimer (Lanza et al., 2019).

Lorenzo Lamanna: Lo Shiatsu nel Nostro Studio

Nel nostro studio di fisioterapia a Milano, abbiamo scelto di introdurre lo Shiatsu grazie alla collaborazione con Lorenzo Lamanna, operatore specializzato in discipline bio-naturali. Lorenzo ha conseguito il diploma presso l’Associazione Hakusha di Shiatsu e Moxa e si è formato per anni con maestri esperti nel settore.

Lorenzo si distingue per il suo approccio empatico e professionale, combinando la sensibilità delle tecniche tradizionali con la conoscenza della fisiologia moderna. Il suo lavoro si integra perfettamente con le terapie fisiche e riabilitative, offrendo ai pazienti un’esperienza di cura completa e personalizzata.

Shiatsu: Una Terapia Sicura e Accessibile a Tutti

Lo Shiatsu è una tecnica sicura e adatta a persone di tutte le età. Può essere applicato in diverse posizioni (supina, prona, sul fianco o seduta) e non richiede l’uso di oli o lozioni, poiché si pratica con i vestiti.

Uno dei suoi grandi vantaggi è la versatilità: può essere utilizzato come trattamento preventivo o come supporto a percorsi terapeutici specifici, senza effetti collaterali significativi (Baresford-Cooke).

Conclusione

L’integrazione dello Shiatsu con la fisioterapia rappresenta un’opportunità per ampliare le possibilità di trattamento e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Grazie alla collaborazione con Lorenzo Lamanna, possiamo offrire un approccio terapeutico che considera la persona nella sua totalità, favorendo il benessere fisico ed emozionale.

Se vuoi provare un trattamento Shiatsu nel nostro studio, contattaci per prenotare una consulenza personalizzata.


Riferimenti Bibliografici

Lanza et al. (2019). Shiatsu as an Adjuvant Therapy for Depression in Patients With Alzheimer’s Disease: A Pilot Study.

Corradin, Di Stanislao, Parini e coll. Medicina Tradizionale Cinese per lo Shiatsu ed il Tuinà. N.O.I. Edizioni.

Bonanomi – Corradin – Di Stanislao. Introduzione al pensiero e alla Medicina Classica Cinese. Bellavite – Editore in Missaglia.

Rochat de la Vallée. Le 101 nozioni chiave della medicina cinese. RED edizioni.

Andrew F. Long (2007). The Effects and Experience of Shiatsu: A Cross-European Study. Leeds: University of Leeds, School of Healthcare.

Nicola Robinson, Ava Lorenc, Xing Liao (2011). The evidence for Shiatsu: A systematic review of Shiatsu and acupressure. BMC Complementary and Alternative Medicine.